Blog

La super classifica dei ristoranti migliori in Madagascar

So già che mi attirerò le ire di alcuni amici ristoratori che non saranno qui riportati e troverò sicuramente tantissima gente che non sarà d accordo con me; ma questa è una personalissima lista che include si aspetti come la buona cucina, ma anche altri aspetti che per me contano tantissimo, come l accoglienza da parte del proprietario e del personale e la quantità di cibo, visto che comunque rimango una buonissima forchetta e la cosa che più odio è di alzarmi da tavola ancora con il senso di fame.

Allora cominciamo al contrario, cioè dalla primissima posizione dove non smetterò mai di mettere il Mad zebù di Belo sur Tsiribihina: a parte la carta di livello di un ristorante stellato in europa, con chicche come lo stinco al vino rosso o il carpaccio di gamberone di fiume al pistou, la cosa che più colpisce è il posto, una città quasi alla fine del mondo, una finisterre locale senza supermercati o negozi, un aura da far west che ovviamente ti fa chiedere dove cavolo lui possa rifornirsi e come cavolo faccia a offrire questa qualità.

Poi una sorpresa di quest’anno: il peter pan di anakao; hotel che conoscevo soprattutto per essere la destinazione preferita dei giovani viaggiatori con basso budget, mi son ritrovato un hotel con 3 camere lussuosissime, le uniche con acqua corrente e luce 24 ore su 24 in tutta anakao. Ma soprattutto con un ristorante che si conferma fra i migliori del sud dell’isola e la mia seconda personale posizione; gusto molto italiano, scelta incredibile di ingredienti italiani, pesce freschissimo che più fresco non si può, scelte fusion sul menù; so che l’ ultima volta mi ero presentato a mezzogiorno per un veloce antipasto leggero visto che facevano 40 gradi all’ombra e mi sono ritrovato due carpacci di tonno rosso, un capitaine al cartoccio e una torta all’ananas fantastica e io che uscivo rotolando dal ristorante… una gran bella sorpresa.

Terzo posto: il Tsara Guest House: cucina che si divide tra grandi classici francesi e cucina malgascia di altissimo livello; bellissima sala in legno con una vista sulla città; personale sempre gentilissimo. Mi raccomando i dolci al cioccolato che sono di un livello pazzesco.

Altri due ristoranti italiani per concludere le prime cinque posizioni: uno in centro a Tulear, il Corto Maltese, sempre affollato soprattutto da residenti, offre i migliori prodotti della città e una cucina sempre affidabile e costante sotto’occhio guardingo della signora Bea. E poi una pizzeria, quella di Luigi al parco dell’Isalo, l’unica vera pezza in forno a legna di livello italiano che io conosca in tutto il Madagascar, pizza che vi assicuro non sfigurerebbe neanche in Italia.

Gli altri cinque ristoranti sono invece: La Bigorne a Sainte Marie, il Petit Verdot a Antananarivo, Chez Patricia a Morondava, Chez Freddy a Mangily e il ristorante dell’hotel Relais de la Reine all’ Isalo.

 

Giorgio

Viaggiatore, tour operator e lettore. Vivo da anni in Madagascar ad Antsirabe dove sviluppo parecchi progetti specialmente in ambito turistico.

View Comments

    • ah grande franco... allora c è qualcuno che mi segue su questo sito anche se ho pochissimi articoli

Recent Posts

Come è infine andato questo 2024 per il turismo in Madagascar?

Come ogni fine stagione mi piace prendere qualche minuto per fare una riassunto di quello…

11 mesi ago

Progetti per il 2023

È stato un anno emozionante. Cominciato non con i migliori auspici e temendo un'altra annata…

3 anni ago

Estate 2022: che dire?

Alla fine abbiamo ricominciato e posso dire che abbiamo ricominciato a pieni giri. I numeri…

3 anni ago

Essere italiani in Madagascar

" Siamo noi, siamo in tanti Ci nascondiamo di notte Per paura degli automobilisti, dei…

3 anni ago

Turismo responsabile in Madagascar

MA quando leggete di viaggi responsabili in Madagascar non vi viene da ridere? o peggio…

3 anni ago

Viaggiare sicuri in Madagascar

Si è ricominciato a viaggiare in Madagascar!! Se fino a luglio si erano visti sparuti…

3 anni ago