Cronaca

Tradizioni malgasce: la maledizione dei gemelli di Mananjary

Tantissimi anni or sono mi ero recato nella regione di Mananjary in una missione cattolica dove avevo potuto assistere in prima fila a una tradizione tipica di questa regione che reputa i gemelli come una maledizione.
Mi ricordo che questa storia vissuta in prima persona mi aveva disgustato e ci ero rimasto male; in effetti un mattino una signora si era recata alla missione con due bambini molto piccoli fra le braccia.

Fra le lacrime aveva spiegato che aveva partorito inaspettatamente due gemelli e per non dover rispondere alle richieste del villaggio di ammazzarli era scappata con loro nella missione cattolica.
In tutta la regione di Mananjary i gemelli non sono accettati dalla società. La credenza dice che uno dei gemelli è una bestia, nel senso di demone, che porterebbe una maledizione su tutto il villaggio. La tradizione pretende allora che si uccida il demone. Ma quale dei due? I genitori dei gemelli devono andare a consultare un mpanandro, uno stregone, che deciderà quale dei due salvare e quale sacrificare. Alcuni genitori tra l altro decidono fin da subito di uccidere entrambi, senza neanche consultare lo stregone.
Mi è stato raccontato che ci sono molte maniere di ucciderli, una delle più usate è far passare sul bambino degli zebù per farli schiacciare e ammazzare dai loro zoccoli; e nel caso sopravvivessero, la maledizione è rotta e potranno continuare a vivere.

A Mananjary si usa anche metterli in una piroga e lasciarli andare in mare da soli, in un mare notoriamente molto mosso e con correnti fortissime.
Comunque da che si era saputo al villaggio che la donna aveva partorito due gemelli, la famiglia, gli amici, addirittura il marito e il villaggio intero hanno cercato di prendere da subito i nascituri alla signora per far rispettare la tradizione. E senza preparare neanche i bagagli o avere il tempo di portare qualcosa con sè si è allontanata correndo dal villaggio e raggiungendo la missione.
La cosa terribile è che ho conosciuto due giorni dopo le persone di quel villaggio, persone gentilissime che mi hanno invitato in casa loro, mi hanno offerto da bere e da mangiare, sempre sorridenti e accoglienti; le stesse persone che due giorni prima per difendere la tradizione e le loro credenze religiose venute da un lontano passato erano pronte a ammazzare due neonati.

Giorgio

Viaggiatore, tour operator e lettore. Vivo da anni in Madagascar ad Antsirabe dove sviluppo parecchi progetti specialmente in ambito turistico.

Recent Posts

Come è infine andato questo 2024 per il turismo in Madagascar?

Come ogni fine stagione mi piace prendere qualche minuto per fare una riassunto di quello…

11 mesi ago

Progetti per il 2023

È stato un anno emozionante. Cominciato non con i migliori auspici e temendo un'altra annata…

3 anni ago

Estate 2022: che dire?

Alla fine abbiamo ricominciato e posso dire che abbiamo ricominciato a pieni giri. I numeri…

3 anni ago

Essere italiani in Madagascar

" Siamo noi, siamo in tanti Ci nascondiamo di notte Per paura degli automobilisti, dei…

3 anni ago

Turismo responsabile in Madagascar

MA quando leggete di viaggi responsabili in Madagascar non vi viene da ridere? o peggio…

3 anni ago

Viaggiare sicuri in Madagascar

Si è ricominciato a viaggiare in Madagascar!! Se fino a luglio si erano visti sparuti…

3 anni ago